Settimana nazionale della dislessia 2019: Roma, Tor Vergata 8 OTTOBRE
GIOVANI E DSA: TESTIMONIANZE E TEATRO

In occasione della IV edizione della Settimana Nazionale della Dislessia le sezioni AID del Lazio organizzano una giornata dedicata agli studenti, accompagnati da insegnanti e famiglie
GIOVANI E DSA: TESTIMONIANZE E TEATRO
L'evento, gratuito ed aperto a tutti, si terrà MARTEDI' 8 ottobre 2019, dalle ore 09.00 alle ore 17.00, presso
AUDITORIUM ENNIO MORRICONE dell'UNIVERSITA' DI TOR VERGATA, in Via Columbia 1 - Roma
PROGRAMMA
MATTINA
Ore 09.00 Saluti ed Interventi:
- Pier Gianni Medaglia: delegato del Rettore per l’inclusione degli studenti con disabilità e disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) dell’Università “Tor Vergata”, presidente di CARIS (Commissione di Ateneo dell'Università di Roma “Tor Vergata” per l'inclusione degli studenti con disabilità e DSA);
- Ilaria De Meis: Logopedista FLI Lazio, figura di riferimento di CARIS (Commissione di Ateneo dell'Università di Roma “Tor Vergata” per l'inclusione degli studenti con disabilità e DSA)
- Antonella Trentin: Vicepresidente AID nazionale e Presidente sezione AID Roma
- Marco Romano: Coordinatore regionale AID Lazio
Ore 10.00-13.00 - My Story: testimonianze di giovani con DSA
I giovani volontari dell'Associazione Italiana Dislessia presenteranno le loro esperienze, opinioni, storie personali, in un confronto tra pari.
Obiettivi dell'incontro:
- dare voce ai ragazzi dislessici
- offrire uno stimolo positivo, per sviluppare consapevolezza sui DSA
- far comprendere cosa significa essere dislessici
- favorire il dialogo tra alunni ed insegnanti
Relatori:
- Francesco Biagioni
- Martina Marcialis
- Camilla Coppola
POMERIGGIO
Ore 15.00-17.00 - Spettacolo Teatrale "Ci ho le Sillabe Girate"
Lo spettacolo, affronta il tema della dislessia in maniera ironica, per sdrammatizzarne le difficoltà.
Una commedia divertente e brillante costruita sui vissuti dei tre giovani attori dislessici, che hanno scelto di fare uno spettacolo sui disturbi dell’apprendimento offrendosi con la forza straordinaria che ha in sé ogni testimone incarnato.
Sul palco la vita di tutti i giorni, che perde e prende forma. I tre ragazzi, giocando con un linguaggio serrato e ironico, si raccontano in una giornata come le altre: chiacchiere sul presente, idee per il futuro, risate, ricordi, silenzi, scontri, birra, pizza e dislessia
Con Francesco Arioli, Stefano Grignani, Sebastian Luque Herrera, Pietro Versari. Drammaturgia di Alberto Cavalieri. Regia Enzo Biscardi. Produzione Teatro Officina
ISCRIZIONI
Entrambi gli eventi sono gratuiti ed aperti a tutti: studenti, insegnanti e famiglie. Per lo spettacolo teatrale chi vuole può lasciare un'offerta libera.
I posti sono limitati: è richiesta iscrizione online compilando il modulo in "Iscriviti a questo evento". Chi è interessato a partecipare ad entrambi gli eventi deve compilare entrambi i moduli di iscrizione. Le iscrizioni si chiudono al raggiungimento del numero massimo di posti e comunque il 6 ottobre.
ATTENZIONE: per le scuole inserire il nominativo di un referente e l'indirizzo della scuola indicando nel campo "Note" il numero totale di docenti e studenti che si prevede parteciperanno
Per partecipare a MY STORY, mattina:
Per iscriversi a CI HO LE SILLABE GIRATE, pomeriggio:
Iscriviti allo spettacolo teatrale
Lo sai che... La dislessia è un particolare modo di apprendere
Mercoledì 9 ottobre ore 18:00
Sede Erickson - Viale Etiopia 20, Roma
Incontro informativo e laboratorio
Un’occasione per approfondire i DSA, nell'ottica dell'evento di quest’anno: “Diversi e Uguali: promuoviamo l’equità”. Le persone con DSA hanno un diverso modo di apprendere o di svolgere il proprio lavoro, ma hanno lo stesso diritto di poterlo fare rispetto a chi non ha necessità di utilizzare i loro stessi strumenti.
con:
- Nicoletta Perini, psicologa
- Antonella Trentin, vicepresidente nazionale AID e presidente AID Roma
- Marco Romano, coordinatore regionale AID Lazio
- Luana Astore, editrice Telos
- Fabiana Illiano, psicologa
Durante l’incontro ci sarà l’occasione di mettersi in gioco con un breve esperimento intitolato "Mettiamoci nei panni di…" dedicato a tutti. Il laboratorio è in collaborazione con Telos Edizioni
La partecipazione è gratuita, fino a esaurimento dei posti disponibili.
È gradita la prenotazione al numero 06 90216980