Benvenuti nella sezione di Roma Helpline
Servizio
dal lunedì al venerdì dalle ore 18.00 alle 20.00
Cellulare
392 64 62 975
Preghiamo di attenersi rigorosamente all’orario, oppure di inviare una mail a info.roma@aiditalia.org
Eventi sezione di Roma

CORSO DI FORMAZIONE SUL RUOLO DEL TUTOR SPECIFICO PER DSA
Spesso le famiglie denunciano la fatica nell’aiutare i propri figli con Disturbi Specifici dell'Apprendimento ad eseguire le attività scolastiche e una difficoltà, da parte degli studenti, a crearsi un metodo di studio vicino alle loro necessità. Inoltre, i ragazzi vivono la discrepanza tra l’impegno messo nello studio e i risultati ottenuti. Proprio per questi motivi il sistema scolastico è affiancato sempre più spesso da sistemi di supporto educativo alternativi o integrativi. Inoltre, nella nostra società, contraddistinta da criticità multiple e da bisogni educativi fortemente eterogenei, è più forte che mai la sete di “relazione”, di rapporti educativi di qualità. L’Associazione Italiana Dislessia ha quindi valutato di progettare e costruire dei corsi di formazione sul ruolo del tutor al fine di formare persone preparate per lavorare con competenza in contesti laboratoriali.

Quattro passi nella scuola inclusiva con iPad
Con un intervento della Vicepresidente Antonella Trentin, Giovedì 18 maggio 2023 la sezione AID di Roma parteciperà a "Quattro passi nella scuola inclusiva con iPad", il workshop per docenti e dirigenti scolastici promosso da R-Store sulla costruzione di contenuti didattici multimediali e accessibili.
News sezione di Roma

Settimana Nazionale della Dislessia: gli eventi a Roma
In occasione della VIII edizione della Settimana Nazionale della Dislessia (2-8 ottobre 2023) la sezione AID di Roma organizza una serie di incontri gratuiti per approfondire i temi legati ai Disturbi Specifici dell'Apprendimento.

LibroAID: scarica i libri di testo scolastici in formato digitale per l'AS 2023/2024
I libri scolastici in formato digitale (file pdf aperti) vengono erogati agli studenti con diagnosi DSA o certificazione 104/1992. Scopo del servizio è garantire il successo formativo, l’inclusione scolastica e il diritto di accesso ai libri digitali scolastici.

3 luglio, Viterbo: evento conclusivo del progetto Vrailexia
Lunedì 3 luglio presso l'Università degli Studi della Tuscia, a Viterbo, si terrà l’evento conclusivo di VRAILEXIA, progetto Erasmus+ volto a sviluppare contenuti utili, servizi e strumenti volti a superare le principali difficoltà che una persona dislessica incontra durante il processo di apprendimento nel contesto universitario, grazie all’utilizzo di tecnologie innovative come la realtà virtuale e l’intelligenza artificiale.