Conferenza Nazionale Universitaria dei Delegati per la Disabilità, CNUDD
Nel 2001, i Delegati dei Rettori per la Disabilità delle diverse sedi universitarie hanno deciso di costituirsi nella Conferenza Nazionale Universitaria dei Delegati per la Disabilità (CNUDD).
La CNUDD è divenuta un organismo in grado di rappresentare la politica e le attività delle università italiane nei confronti degli studenti disabili e con DSA e delle problematiche connesse. La sua finalità principale è di consentire lo scambio di informazioni, esperienze e procedure al fine di stimolare tutti gli Atenei a rendere applicativa la normativa 17/99 per rispondere in modo adeguato alle esigenze degli studenti disabili nel loro percorso formativo universitario.
La stessa Conferenza ha favorito e curato lo sviluppo di molte progettualità ritenute adeguate per favorire la più ampia integrazione degli studenti universitari con situazioni di disabilità, con Disturbi Specifici di Apprendimento, con bisogni speciali. La Conferenza è divenuta negli anni un autorevole interlocutore del MIUR per lo sviluppo e l’aggiornamento della normativa sull’integrazione, in particolar modo per quella riferita al mondo universitario. Rappresenta, inoltre, un contesto di confronto periodico sulle problematiche emergenti nelle diverse università, anche tramite il sito e con lo scambio di messaggi tra i Delegati e i Responsabili dei Servizi di Ateneo.
Sul sito www.cnudd.it è possibile visualizzare la documentazione e i delegati delle università italiane.
LA SAPIENZA, ROMA 1
Sportello per le relazioni con studenti disabili e D.S.A. L'Università fornisce il materiale tecnico necessario per lo svolgimento degli esami universitari. Inoltre gli studenti con DSA certificata sono esonerati dal pagamento delle tasse universitarie inviando la certificazione a servizio.dsa@uniroma1.it. Lo sportello si trova in Piazzale Aldo Moro. Le informazioni complete al sito "I servizi per gli studenti con DSA"TOR VERGATA, ROMA2
In questa Università l'ufficio che si occupa dei DSA è la CARIS, Commissione dell'Ateneo di Roma Tor Vergata per l'Inclusione degli Studenti con disabilità e DSA. L'Università fornisce su richiesta alcuni strumenti compensativi necessari allo studente con certificazione di DSA, tra i quali i libri digitali: è necessario prendere contatto con la Segreteria Tecnica che è situata nei nuovi edifici della Didattica di Ingegneria, piano terra (Aula L1), via del Politecnico, 1. I telefoni sono 06/2022876, fax 06/72597483 e l'indirizzo di posta elettronica è segreteria@caris.uniroma2.itÈ aperta al pubblico secondo il seguente orario: Lun,Mer,Ven dalle 9,00 alle 12,30 - Mar,Gio dalle 14,30 alle 16,00 - sito web.
Riferimenti:
Delegato del Rettore - Dott. Pier Gianni Medaglia, mail medaglia@uniroma2.it.
Referenti Dipartimenti
Segreteria Tecnica della Commissione dell’Ateneo Roma Tor Vergata per l’Inclusione degli Studenti con disabilità e DSA(CARIS)
- Dott.ssa Loredana Biglietto
- Sig. Mario Lunghi.
L’Università degli Studi di Roma “ Tor Vergata” ha stipulato con AID una convenzione avente ad oggetto la promozione e la realizzazione di attività di informazione, sensibilizzazione, sostegno e ricerca, finalizzate all’inclusione, all’integrazione e al miglioramento della qualità della vita degli studenti con Disturbi Specifici dell’Apprendimento.
ROMA TRE
L'Ufficio Studenti con disabilità, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze della Formazione, fornisce, in ottemperanza alla legge 170/2010, un servizio di supporto per studenti con disturbi specifici di apprendimento (DSA) con particolare attenzione al disturbo della dislessia.Delegato del Rettore: Prof.ssa Anna Maria Favorini.
Responsabile amministrativo: Dott.ssa Elisabetta Garuccio Norrito. Personale: Dott. Stefano Caponigro, Dott.ssa Marta Marcelli, Dott.ssa Sonia Urdis.
Ricevimento: Martedì 10:00 - 12:30 e Giovedì 14:30 - 15:30 in Via Ostiense 169 - 00154 Roma.
Tel.: 06 57332703 - Fax: 06 57332702.
e-mail: ufficio.disabili@uniroma3.it
Il Delegato riceve gli studenti, previo appuntamento, presso il proprio studio, Via Ostiense 139, piano rialzato, stanza 3. e-mail: annamaria.favorini@uniroma3.it.
L'azione del Delegato non ha lo scopo di occuparsi delle pratiche amministrative.
sito web
UNIVERSITÀ DEL FORO ITALICO, ROMA 4
Il Delegato del Rettore e il personale del Tutorato specializzato sono disponibili per valutare le diverse situazioni e fornire risposte adeguate ai bisogni specifici di ciascuno studente con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) al fine di consentire loro le giuste opportunità nell’offerta formativa e per garantire un accesso ed una partecipazione pieni alla vita dell’Università degli Studi di Roma “Foro Italico”.Il Tutorato specializzato si attiva per realizzare:
- l’accoglienza e il tutorato,
- la facilitazione dell'individuazione dei casi sospetti di DSA negli studenti,
- la mediazione con l’organizzazione didattica,
- la valutazione delle esigenze in riferimento alla accessibilità ai test di ammissione all’università, ai corsi e alla didattica, agli esami universitari, anche sollecitando l’attivazione delle idonee misure dispensative e compensative,
- una consulenza per la realizzazione di lezioni ed esercizi on-line accessibili sul sito dell’università,
- una consulenza per l’organizzazione delle attività di studio,
- il monitoraggio dell’efficacia delle prassi adottate.
Nota Bene: È necessario che gli studenti interessati segnalino le proprie esigenze e sollecitino gli interventi a loro necessari.
Il Delegato del Rettore per i problemi connessi con la disabilità è la Prof.ssa Lucia de Anna, Piazza Lauro De Bosis, 15 - 00135 Roma - 2° piano - Stanza A406 Tel. 06 36733328/374 - fax 06 36733339 - lucia.deanna@uniroma4.it - sito web