convegno e laboratori per studenti, 9 ottobre 2021 - Settimana Nazionale della Dislessia
DSA e Università: servizi ed esperienze

In occasione della VI edizione della Settimana Nazionale della Dislessia (4-10 ottobre 2021) il Coordinamento AID del Lazio con la collaborazione delle Sezioni AID di Frosinone, Latina, Rieti, Roma e Viterbo, organizza alcuni eventi gratuiti online dedicati al mondo universitario.
Partecipazione gratuita con iscrizione entro il 7 OTTOBRE. LE ISCRIZIONI POTREBBERO ESSERE CHIUSE IN ANTICIPO QUALORA SI RAGGIUNGESSE IL NUMERO MASSIMO DI ISCRITTI. Agli iscritti sarà inviato successivamente il link per il collegamento.
Ecco tutti i dettagli degli incontri, che si terranno SABATO 9 OTTOBRE
MATTINA: ORE 10.00-13.00
DSA E UNIVERSITÀ': SERVIZI ED ESPERIENZE
Per universitari e studenti degli ultimi anni delle scuole superiori.
- ORE 10.00:
- presentazione piattaforma univers@lità di AID, a cura di A. Trentin
- incontro per illustrare i servizi offerti da alcune Università del Lazio per gli studenti con DSA: a cura dei Delegati delle Università di Roma, LA SAPIENZA, ROMA TRE, TOR VERGATA, LUMSA, DELLA TUSCIA e di CASSINO E DEL LAZIO MERIDIONALE - ORE 12.00:
presentazione risultati dello studio "Dislessia all'università: il caso dell'ateneo torinese" a cura del prof. MARIO CARDANO dell'Università di Torino
ISCRIZIONI CONVEGNO "DSA E UNIVERSITA' "
POMERIGGIO: ORE 15.00-18.00
Laboratori sul metodo di studio per studenti universitari con DSA
Ore 15.00 - 15.15: presentazione dei laboratori di metacognizione per gli studenti con DSA, a cura della prof.ssa BARBARA SINI dell'Università di Torino.
Dopo un'introduzione comune gli iscritti saranno divisi nei seguenti 5 gruppi:
- Gruppo 1: STUDIARE NON È SOLO RICORDARE! PROCESSI DI MEMORIA: DALLA CODIFICA AL RECUPERO DEL MATERIALE DI STUDIO a cura di ROBERTA CAVAGLIÀ, Psicologa specializzata in Psicopatologia dell’Apprendimento
- Gruppo 2: RIELABORAZIONE DEI CONTENUTI ATTRAVERSO GLI SCHEMI: METODI EFFICACI PER PREPARARE GLI ESAMI a cura di EMANUELA MARIA SIRONI, Psicologa specializzata in psicologia clinica
- Gruppo 3: CHI BEN COMPRENDE È A METÀ DELL'OPERA: STRATEGIE DI COMPRENSIONE PER DIMEZZARE I TEMPI DI STUDIO a cura di BARBARA SINI, psicologa, formatrice tecnica AID
- Gruppo 4: SAPER PRENDERE APPUNTI IN AULA E AVERE BUONE STRATEGIE DI LETTURA: COME OTTIMIZZARE LO STUDIO a cura di MARCO FRINCO, psicologo specializzato in psicologia clinica
- Gruppo 5:ANNULLATO DALLE ANTICIPAZIONI COGNITIVE ALLA COSTRUZIONE DELLE MAPPE CONCETTUALI: FAVORIRE BUONE STRATEGIE PER LA PREPARAZIOEN DEGLI ESAMI a cura di BARBARA URDANCH, formatrice scuola AID
ATTENZIONE: in fase di iscrizione scegliere il gruppo in cui si vuole essere inseriti. I gruppi sono a posti limitati.
Aperto anche a studenti con DSA degli ultimi due anni della Scuola Secondaria di 2° grado